[vc_row][vc_column][vc_column_text]
FINANZIARIO
CONTABILITA’ E BILANCIO – ECONOMATO – GESTIONE ECONOMICA DEL PERSONALE – CONTROLLO DI GESTIONE – SERVIZI LEGALI
CONTABILITA’ E BILANCIO
- Supporto alla predisposizione del bilancio di previsione annuale e pluriennale e relative variazioni
- Predisposizione del rendiconto della gestione
- Supporto alla predisposizione del PEG
- Predisposizione dei certificati del bilancio di previsione e del rendiconto
- Elaborazione indicatori di bilancio
- Controllo finanziario di gestione e monitoraggio degli obiettivi del patto di stabilità
- Salvaguardia degli equilibri di bilancio e verifiche sistematiche dell’andamento della gestione
- Gestione dell’indebitamento dell’Ente (gestione amministrativa e contabile mutui)
- Verifiche di cassa
- Elaborazione e gestione della convenzione del servizio di Tesoreria
- Relazioni con l’Istituto Tesoriere
- Relazioni con l’Organo di revisione contabile
- Predisposizione ed aggiornamento del Regolamento di Contabilità
- Applicazione della nuovo sistema contabile armonizzato a regime
- Gestione contabilità economica
- Gestione degli adempimenti fiscali dell’Ente (IVA, Irap, etc)
- Gestione del sistema dello split payment
- Gestione movimenti finanziari derivanti dall’attività amministrativa dell’Ente in parte corrente (verifica impegni di spesa ed emissione mandati di pagamento, verifica entrate dell’Ente ed emissione reversali d’incasso, nonché correttezza procedure degli uffici)
- Gestione entrate in conto capitale e spese da investimenti
- Controllo contabile dei piani di ammortamento dei mutui
- Redazione annuale del rendiconto delle spese del giudice di Pace
- Tenuta degli inventari dei beni immobili
- Gestione della cassa economale e relative rendicontazioni
- Gestione delle spese in economia
- Gestione partecipate
ECONOMATO
GESTIONE ECONOMICA DEL PERSONALE
- Elaborazione delle retribuzioni mensili del personale
- Emissione periodica dei mandati di pagamento per la Tesoreria relativamente a: competenze lorde – contributi previdenziali da versare all’INPDAP ed INPS – IRAP – ritenute operate ai dipendenti per assicurazioni, prestiti, quote sindacali – ritenute IRPEF operate ai dipendenti;
- Procedimento di elaborazione e trasmissione alla Ragioneria Generale dello Stato di: Relazione al Conto Annuale – Conto Annuale – Rendiconto trimestrale
- Procedura DMA2 (Denuncia Mensile Analitica): trasmissione mensile all’INPDAP, per via telematica, dei dati anagrafici, retributivi e contributivi relativi al personale dipendente
- Procedura UNIEMENS: trasmissione mensile all’INPS, per via telematica, dei dati anagrafici e retributivi, con l’indicazione dei periodi lavorati, relativi ai dipendenti assunti a tempo determinato ed ai soggetti inseriti in cantieri di lavoro
- Elaborazione dei modelli CUD
- Elaborazione e trasmissione all’Agenzia delle Entrate del Mod. 770
- Autoliquidazione INAIL: calcolo del contributo previdenziale da versare all’INAIL e successiva emissione dei mandati di pagamento
- Procedure previdenziali per trattamenti di quiescenza: ricostruzione della carriera del dipendente e compilazione della modulistica da inviare all’INPDAP con l’indicazione dei periodi di servizio, dei relativi inquadramenti giuridici e dei relativi trattamenti economici
- Aggiornamento procedura Nuova Passweb 2 per l’aggiornamento della posizione previdenziale dei dipendenti
- Progetti di liquidazione per trattamenti di fine servizio (TFS) o fine rapporto (TFR): compilazione dei progetti di liquidazione TFS o TFR da inviare all’INPDAP per i dipendenti cessati dal servizio per fine incarico, mobilità ad altri Enti, collocamenti a riposo o dimissioni volontarie
- Procedure previdenziali per ricongiunzione da o verso altre casse pensionistiche, riscatto di periodi di studio e di servizi vari, computo del servizio militare, accertamento della posizione assicurativa, contribuzione volontaria: predisposizione della pratica relativa alla ricostruzione della carriera, alla certificazione dei servizi svolti e degli emolumenti annui contributivi percepiti
- Note di debito per le quote pensione a carico dell’Ente: versamento, previa verifica, delle quote contributive richieste dall’INPDAP, relative ai benefici contrattuali maturati dai dipendenti dopo la cessazione dal servizio per collocamento a riposo
- Studio, verifica ed attuazione della normativa vigente in materia di programmazione e gestione della spesa del personale
- Previsione della spesa del personale
- Gestione dell’andamento della spesa per il personale
- Compilazione degli allegati di bilancio attinenti al personale
- Gestione del Fondo risorse decentrate del personale: costante monitoraggio sia in termini di costituzione che di utilizzo.
CONTROLLO STRATEGICO E DI GESTIONE
- Controllo strategico: definizione dei documenti di programmazione, degli strumenti di monitoraggio e della reportistica da sottoporre all’amministrazione – monitoraggio obiettivi strategici – predisposizione del report da presentare al Nucleo di Valutazione e all’Amministrazione – supporto predisposizione del Documento Unico di Programmazione (DUP)
- Controllo di gestione: supporto alla predisposizione del Piano degli Obiettivi e delle Performance (obiettivi di PEG) – predisposizione del PEG provvisorio in caso di mancata approvazione del bilancio entro il 31 dicembre dell’anno precedente – monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi prefissati attraverso l’analisi per indicatori e l’analisi degli scostamenti (eventuale aggiornamento degli obiettivi assegnati)
- Supporto al Nucleo di Valutazione nella procedura di valutazione della performance
- Valutazione del costo dei servizi e dell’economicità nella gestione delle risorse di bilancio dell’Ente
- Monitoraggio dei servizi di particolare importanza per l’ente al fine di rilevare il costo dei degli stessi, il risultato della gestione ed il loro grado di copertura finanziaria
- Controllo della qualità dei servizi erogati sia direttamente che indirettamente mediante organismi gestionali esterni con metodologie dirette a misurare la soddisfazione degli utenti esterni ed interni all’Ente
- Inventario
SERVIZI LEGALI:
- Predisposizione e aggiornamento regolamento per il conferimento di incarichi legali giudiziali e stragiudiziali
- Predisposizione, gestione e aggiornamento di short list/elenchi di professionisti per il conferimento di incarichi di assistenza giudiziale e stragiudiziale
- Procedura di affidamento degli incarichi
- Sottoscrizione di disciplinare di incarico
- Assunzione di impegno di spesa e liquidazione compensi professionisti
- Predisposizione dell’attività istruttoria
- Monitoraggio del contenzioso del Comune (cause definite, in corso, transatte)
- Corrispondenza e supporto amministrativo ai professionisti incaricati
- Relazione trimestrale alla Giunta sul contenzioso in corso
- Gestione dei sinistri attivi (acquisizione dei rapporti di servizio relativi ai sinistri in cui il Comune è parte in causa, della scheda tecnica con il preventivo del danno subito dal Comune, monitoraggio del pagamento del risarcimento, gestione del rapporto con i Periti di controparte)
personale assegnato[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]